Continuiamo con la nostra lista di modi dire inglesi uguali ai corrispettivi italiani.
6. La ciliegina sulla torta
Questa espressione ha in realtà sia una traduzione letterale che un paio di varianti. Si può infatti dire The cherry on the cake, oppure the cherry on top, che mantiene lo stesso concetto (sarebbe “la ciliegia in cima”) o ancora the icing on the cake. In quest’ultimo caso, non è più la ciliegia ad essere sulla torta, ma la glassa. Stessa idea, gusti diversi.
7. Essere al settimo cielo
Come nel caso precedente, abbiamo due versioni. Quella letterale è to be in seventh heaven, mentre l’alternativa è to be over the moon, che rende comunque l’idea di estrema felicità.
Esempio: “I was over the moon when my wife told me she was pregnant”.
8. Essere nella stessa barca
Se vuoi tranquillizzare qualcuno e mostrargli solidarietà, puoi dirgli “don’t despair, we are in the same boat”. Pari pari all’italiano.
9. Avere il pollice verde
Sai come si dice “pollice” in inglese? Si dice thumb. Ora sarai probabilmente in grado di scoprire questo modo di dire in inglese…
Esatto, si dice to have a green thumb. Esempio: “I don’t have a green thumb: my plants always die”.
My tree 😍😍 I have a green thumb lol pic.twitter.com/eD6nQCOO3T
— naj (@uptwngrl2008) August 3, 2017
10. Perdere la testa
Perdere il controllo, impazzire, uscire di testa… sono tutti sinonimi di questo modo di dire piuttosto comune. In inglese è to lose one’s head. Esempio: “She is generally a calm person, but in that situation she lost her head”. Una curiosità: in inglese, contrariamente all’italiano, esiste anche un’espressione diametralmente opposta, che significa mantenere la calma in situazioni difficili: to keep one’s head. To keep può infatti essere considerato il contrario di to lose.
Ne conosci altri? Facci sapere!