Che tu sia un insegnante o semplicemente un genitore che vuole giocare con i propri figli, abbiamo qualche idea da condividere con te, sotto forma di giochi in inglese per bambini.
Introdurre i bambini all’inglese non è difficile come può sembrare, anzi: i piccoli sono naturalmente incuriositi dalle novità, a patto che siano divertenti e coinvolgenti. Dobbiamo quindi fare in modo di trovare dei giochi in inglese per bambini che seguano delle semplici regole:
• Devono essere adatti all’età: un bambino di 3 anni ha gusti, esigenze e capacità molto diverse da uno di 5, che a sua volta sarà diverso da uno di 8!
• Devono essere interattivi: a nessun bambino piace ricevere passivamente delle informazioni senza poterle rielaborare personalmente.
• Devono coinvolgere preferibilmente altri bambini: in questo modo si ricrea l’ambiente sociale naturale in cui i piccoli apprendono solitamente, ad esempio a scuola.
Un consiglio da tenere a mente: tenere il punteggio dei giochi è una forte motivazione per i bambini, che con lo scopo di vincere impareranno parecchio! Attenzione però a dare sempre i punti alla squadra e non al singolo, in modo che nessuno si senta “inferiore” o preso di mira a livello individuale.
Ecco i 15 giochi in inglese per bambini che combinano in maniera più efficace divertimento e utilità.
GIOCHI DI MOVIMENTO
1. Strega comanda color: è un gioco per bambini utile per imparare o ripassare i colori. In inglese si chiama witch colour commands, e funziona esattamente come la versione italiana: la strega di turno (witch) – che almeno inizialmente sarà l’insegnante o comunque un adulto – chiama un colore, dicendo appunto “Witch colour commands… red!” e tutti i bambini devono toccare qualcosa di rosso prima di essere presi (tagged) dalla strega. Chi viene preso diventa poi automaticamente la strega.
È un gioco molto versatile perché può essere svolto a tutte le età, oltre che utile poiché permette ai bimbi di imparare usando il movimento. Perfetto per iniziare una lezione con una bella scarica di energia!
2. Bandiera: questo gioco classico, in inglese Flag, va benissimo per ripassare i numeri, ma può essere usato per consolidare qualsiasi tipo di vocabolario. Invece di limitarsi a chiamare i numeri, si può aggiungere infatti una variante: il bambino che riesce a catturare la bandiera, per avere il punto deve rispondere a una domanda in inglese. Anche questo gioco va bene per tutte le età, ma i bimbi più piccoli potrebbero aver bisogno di qualche attenzione in più per riuscire a stare al loro posto senza scomporsi.
3. London Bridge is Falling Down: anche questo gioco è utile per consolidare qualsiasi tipo di vocabolario e spopola tra i più piccoli (3-6 anni). Due bambini uniscono le loro mani in alto come a formare un ponte (il London Bridge, appunto) e tutti gli altri in fila passano sotto cantando questa filastrocca:
London Bridge is falling down,
Falling down, falling down.
London Bridge is falling down,
My fair lady.
Sull’ultima sillaba di la-dy le braccia dei due bambini si abbassano e chi vi rimane intrappolato dovrà rispondere a una domanda in inglese per poter avere un punto per la sua squadra.
Per capire meglio come funziona il gioco e ascoltare la filastrocca, puoi guardare questo video.
Ora vi starete chiedendo: “va bene, ma se non ho a disposizione abbastanza spazio per questi giochi?”
In questo caso possiamo optare per qualcosa di più tranquillo, ma che permetta ai bambini di imparare in maniera cinestetica, cioè usando il movimento e il proprio corpo. Ad esempio:
4. Colpisci la mosca (hit the fly): dopo aver introdotto una serie di vocaboli, questi possono essere consolidati o ripassati scrivendoli in ordine sparso sulla lavagna o su un grande foglio di carta (meglio ancora: su fogli a forma di mosca!). A ogni bambino viene data una paletta per le mosche. L’adulto fa una domanda e il primo che colpisce la risposta giusta sulla lavagna vince un punto. Attenzione: per evitare che i bambini inizino a colpire a caso qualsiasi cosa, è meglio introdurre la regola che si ha solo un colpo per turno. Questo gioco è adatto per bambini di qualsiasi età (a patto che sappiano già leggere, ovviamente) e livello.
5. Mimo: classico gioco in cui un bambino mima qualcosa e gli altri devono indovinare cosa sia. È adatto per tutte le età e per tutti i tipi di vocaboli, ma è specialmente consigliato per imparare i verbi d’azione: non c’è niente di meglio che imparare qualcosa facendola direttamente!
Speriamo di averti dato qualche dritta utile, ma ne abbiamo molte altre: per le seguenti 10 attività dai un’occhiata ai post sui giochi più tranquilli e i giochi con le flashcard.
Hai altre idee per giochi in inglese per bambini o commenti? Scriviceli qua sotto!